martedì 31 maggio 2011

COMPORTAMENTO DA TENERE CON I CANI PERICOLOSI

Eccovi alcuni consigli che gli esperti danno per evitare di essere morsi, quando ci si trova davanti un cane sconosciuto:

a) Non gesticolare in modo vistoso;

b) Non prendere in braccio bambini o cani piccoli

c) Non ci si deve comportare come prede (scappare, urlare, gesticolare ecc.) , ma restare calmi e fermi e lasciarsi annusare.
Se si teme che il cane possa rappresentare un pericolo bisogna arretrare lentamente, allontanandosi senza mai correre. Anche se il cane vi avesse morso, cercate di resistere al dolore e comportatevi nello stesso modo: allontanatevi piano, con calma e senza panico.

d) Non bisogna guardare il cane negli occhi, perché questo per lui è un gesto di sfida. Distogliete lo sguardo e se riuscite lanciate segnali di calma o di pacificazione: sbadigliate, socchiudete gli occhi, leccatevi le labbra.
Qualsiasi cane sa leggere questi segnali come inviti alla non-aggressività: se è molto eccitato forse non li leggerà con assoluta immediatezza, ma voi continuate a lanciarli. Serviranno.

e) anche se il cane appare amichevole, non bisogna dargli pacche sulla testa, che lui non apprezza perché sono un segno di dominanza, e non di amicizia. Le può accettare dal proprietario, ma uno sconosciuto potrebbe scatenare una reazione difensiva.

CANE STRAPPA A MORSI L'ORECCHIO DI UN BIMBO

Pescara. Un bambino di dieci anni è stato aggredito ieri pomeriggio da un cane al parco dell’ex caserma Di Cocco. In pochi istanti il cane avrebbe assalito e strappato l’orecchio al bimbo con un morso.

Il ragazzino, durante una partitella di calcio con alcuni amici, sotto lo sguardo della madre, si era avvicinato ad una fontanella, quando il cane, probabilmente randagio, gli si è avvicinato e lo ha aggredito. Accompagnato immediatamente al pronto soccorso dell’ospedale Spirito santo, dopo aver ricevuto le prime cure è stato affidato ai medici del reparto di Otorino che gli hanno riattaccato il lobo e curato le lacerazioni al padiglione dell’orecchio e la ferita alla tempia riportata. Subito dopo è stato dimesso e ha lasciato l’ospedale.

Non si hanno tracce, invece, dell’animal. "E' senz’altro un cane di proprietà, e magari in quel momento il proprietario non era presente sul posto" dice Carmelita Bellini, guardia zoofila, incaricata dal Comune a vigilare sul territorio insieme alla polizia municipale per ciò che attiene la protezione animale, che spiega: "Non ci sono cani di quartiere, come vengono chiamati ora. Non ci sono né in questa zona né in altre".

http://www.cityrumors.it/pescara/cronaca/cane-aggredisce-bambino-parco-di-cocco-pescara-33169.html

lunedì 30 maggio 2011

GEMELLINA DI 14 MESI AGGREDITA DA ROTTWEILER SENZA MOTIVO

MILANO, 28 MAG - Agghiacciante episodio per fortuna senza conseguenze gravi questa mattina a Milano: un rottweiler ha azzannato alla testa una bimba di 14 mesi. La piccola ha riportato solo una ferita, poi suturata in ospedale. Le analisi hanno dato esiti negativi e quindi e' stata considerata fuori pericolo dai sanitari. La bimba era per strada, con la gemellina e la mamma quando il cane, uscito di corsa da un cancello di un'area destinata alla rottamazione, l'ha aggredita mordendola senza alcun motivo.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/05/28/visualizza_new.html_844079543.html